“El discorso de la lingua
xè ke mi parlo la mia
e ti te parli la tua,
xè koesto
el discorso de la lingua”
Anonimo Veneto
Mi no so voialtri… varda, ve scrivo xò i titoli e vedemo se ve fa lo steso efeto:
“Parlare ‘furlan’ è un fiume di sprechi” (Il Corriere della Sera)
“Al dialàtt Bulgnais. Così parlare in vernacolo è diventato ‘chic’” (La Repubblica)
Da una parte un kuotidian nasionae taglian dixe ke spendare skei par el furlàn xe uno spreco e na fonte de ridicolo. Da l’altra, l’altro kuotidian dixe ke xè chic.
“Dove passa il confine tra tutela e ridicolo?”, se domanda el Corriere a proposito del furlàn.
“Il bolognese oggi gode di un prestigio sociale che non ha mai avuto. Parlarlo, è quasi considerato chic”, dixe Repubblica. (Repubblica Bologna, pg XIII venerdì 4 sett. 09 pag Società)
El “vernacolo” (sic) xè talmente chic, ciò, ke su la Repubblica de Bologna ghe xe anke un blog sul bolognese.
Capìo? El furlan xè ridicolo, el bolognese xè chic. (El toscano-romanesco-milanese xè obligatorio…)
El Corriere dixe ke tradure Goldoni dal venexiàn al furlàn fa vegner da ridare solo a l’idea, la Republica dixe ke la cultura bolognese la xè arikìa da la riscoperta senpre pì popolare de la so lingua e ke al corso de bolognese i se iscrive in tanti foresti parké i li ‘iuta a integrarse.
Goldoni in furlàn no, ma le comedie de Alfredo Testoni nei teatri de Bologna xè tute bele e molto rafinate…
Sul Corriere i dixe adiritura che “i corsi di friulano per dipendenti pubblici sono affollati di napoletani, calabresi o siciliani che difendono posti di lavoro a ‘rischio marilenghe’; tra gli oltre trentamila bambini che da settembre prenderanno lezione di friulano – scelto a Udine dal 64 per cento delle famiglie – non sono pochi i figli di marocchini, romeni, albanesi”. Ma poi anka el Corriere gà ad ametare ke: “«La conoscenza del friulano aiuta l’integrazione» garantisce Alessandra Burelli, responsabile del master Insegnare in lingua friulana’”.
Naturalmente i giornai ke parla de ste cose i utilisa la parola “dialeto”, ma koesta xe nantra storia. Koel ke fa inpresiòn, e ke continua a farme sganasare, xè ke par on kuotidian nasionale taglian finansiare un “dialeto” xe ridicolo ma per un altro svilupare opere teatrali, corsi de lingua, stampa de disionari e gramatica par aiutare la riscoperata de un altro “dialetto” (sic) xè positivo.
Metìghe sora ke la madrina del Festival del Cinema de Venexia, Maria Grazia Cucinotta, la gà dito in publico e in televisiòn, e a rasòn, ke “Baaria”, el film del so co-nasionale siciliàn Giuseppe Tornatore, xè girà in “lingua siciliana”, mentre i giornai gà tuti scrito de “dialetto siciliano”, e gavì capio tuto, me sa, no?
Par ki kapisse l’ingrexe ve consejo de lexarve tuto koel ke dixe la prestigiosa (koela sì) rivista mericana “Time” a proposito dei giornai e media italiani (e no xe le solite monade de acuse e barufe ciozote del governo Berlusconi-Lega o koele de la cosideta oposixiòn).
El titolo? Italy’s Newspapers: untrusted sources. (Tradusion: “I giornai italiani: fonti inafidabili”).
Gustavo Dal Lago
PNV
Corriere
Blog sul bolognese:
http://lepri.blogautore.repubblica.it/
Time magazine sui giornai italiani:
If you liked my post, feel free to subscribe to my rss feeds
New blog post: El discorso de la lingua… http://bit.ly/2TpKtc
Le “falopis” (cantonate) di Io Donna: Beckett e Brecht non sono costati nulla
In friulano si chiama “falope”, in italiano “cantonata”. E’ quella che hanno preso i due giornalisti autori dell’inchiesta sul settimanale Io Donna intitolata «Parlare furlan è un fiume di sprechi». Sono tanti gli errori, le inesattezze e le insinuazioni fatte dagli autori dell’articolo, ma vi basti un solo esempio: nell’articolo in questione si nominano, in particolare, i libri «Spietand Godò» di Samuel Beckett e «Mari Courage e i siei fîs» di Bertolt Brecht, al punto che la traduzione di questi due autori è stata ripresa da altri giornali come simbolo degli sprechi per la lingua friulana.
Peccato che le due traduzioni siano state pubblicate dalla “Clape Culturâl Acuilee” di Gianni Nazzi che non ha ricevuto sovvenzioni per editarli e continua ancor oggi a editare la collana delle traduzioni (giunta al 39° titolo) senza chiedere soldi pubblici.
Cosa ancor più clamorosa, i due libri sono usciti nel 1977 e nel 1978! Più di vent’anni prima della legge 482 e dei suoi contribuiti (che, per altro, non possono andare a soggetti privati). Allora come adesso, infatti, i friulani continuano a produrre materiali in marilenghe comunque.
Io Donna e i giornali che stanno riprendendo quanto pubblicato, insomma, hanno trasformato la Clape Culturâl Acuilee, che ha sempre rivendicato con orgoglio di non aver mai ricevuto soldi pubblici, in un simbolo degli sprechi.
Gli autori dell’inchiesta, che per svolgerla sono venuti in Friuli, avrebbero almeno potuto guardare la data di edizione scritta sui due libri. Dobbiamo forse desumere che non abbiamo mai avuto in mano quello che hanno addirittura additato a simbolo dello spreco e del ridicolo?
O forse era tanto difficile trovare degli sprechi che hanno dovuto inventarseli…
Comunicato del Comitât 482.
http://www.com482.org/
da
http://www.freedom-land.it/2009/09/08/falopiscantonate/
ma anche
http://www.freedom-land.it/2009/09/08/perche-2/
Bon intervento, vedarò de publicizarlo par sputanar sto magazine.