In principio era Venezia, in fine fu solo l’inizio di una nuova era per il Veneto Indipendente. Ho riflettuto a lungo se porre quanto seguirà in lingua veneta o italiano, ma dato che deve essere fatta la mia volontà e la volontà di tutti coloro che leggeranno, opterò per l’italiano corrente.
Non indugio nel definire certe corbellerie da avanspettacolo (teatrino della politica italiana) alcune affermazioni di sedicenti autogoverni che si arrogano prerogative sopra il popolo veneto, affermando senza cognizione di causa e tempo, che l’abdicazione del maggior consiglio in data 12 maggio 1797 (el tremendo zorno del dodexe, come definito da molti storici), non solo sia da considerarsi legale, ma addirittura la municipalità democratica successivamente creatasi, fosse non solo la continuazione del regime precedente, ma Napoleone (l’infame), fosse addirittura l’ultimo vero Doge! Sacrilegio e orrore dell’ignoranza plebea, che non smette mai di creare revisionismi storici secondo natura personale e improbabili progetti politici debosciati.
Pur non riscontrando favori e aiuti dal mondo universitario, mi sono messo nella questione “abdicazione e numero valido”, per cercare una prova concreta sulla questione. In base a questi revisionismi politici, erano negate tutte le fonti che facevano riferimento a un numero minimo di votanti per convalidare l’abdicazione del Maggior Consiglio. Questi personaggi (per altro discutibili anche nella loro libera interpretazione del diritto internazionale e italiano), dichiaravano che le fonti in questione erano pura invenzione risorgimentale e romantica della Venezia passata. A loro sostegno riportavano il nome di un solo storico (tra l’altro appartenente alla classe patrizia) che mai avrebbe convalidato una siffatta dichiarazione (Napoleone ultimo doge) se non per comprensibile demenza senile (sebbene non ancora riscontrata).
Mi sono quindi posto, con tanta pazienza e discernimento personale alla ricerca di fonti e documenti che convalidassero l’illegittima abdicazione del Maggior Consiglio. Questo è quanto da me trovato tra archivi, biblioteca personale e ricerche in internet. Le dispongo di seguito per punti:
1- La compilazione delle leggi del Maggior Consiglio si trovano all’inventario N° 85 A.S.V
2- Ho consultato la busta N° 240 e la busta N° 2 serie II°. Nella prima busta niente di interessante, nella seconda sono presenti le indicazioni delle leggi dal 1275 al 1780 e sono veramente tante. Mi sono soffermato sulla busta DECRETI MAGGIOR CONSIGLIO IN MATERIA DI ELEZIONE dal 1280 al 1307. I decreti sono moltissimi tutti in latino e non ho avuto il tempo di leggerli tutti.
3- Nella Enciclopedia Treccani sulla STORIA DI VENEZIA edito in numerosi e compiosi volumi, si legge al volume N° 8 a pag. 271 che il numero dei patrizi minimo in Maggior Consiglio era fissato a 600, nella votazione del 12/05/1797 mancava il numero minimo legale.
4- Nel libro; MISCELLANEA DI STORIA VENETA edita per cura della R. deputazione Veneta di storia patria a Venezia a spese della società in data 1917 serie terza tomo XII pag. 174 si legge quanto segue:
“Il venerdì 12 maggio si adunava dunque il Maggior Consiglio. Per deliberare intorno a DECRETI DI MASSIMA occorreva l’intervento di almeno 600 patrizi, e in quel giorno non ve n’erano che 537; adunanza dunque illegale, ma in quelle condizioni a tutto si passava sopra, e il doge Lodovico Manin, piangente e tremante di paura poteva leggere il Decreto con cui veniva adottato il governo rappresentativo, sempre che con questo si fossero incontrati i desideri del Bonaparte. Il Segretario del Maggior Consiglio Valentino Marini, salita la tribuna de Consiglieri leggeva il decreto, che messo ai voti, passava con 512 suffragi favorevoli, 20 contrari e 5 non sinceri. Così miseramente terminava la Repubblica Aristocratica ecc..
5-Nel sito: http://users.libero.it/oscar.sanguinetti/relazpm1.htm
Si trova scritto quanto segue:
Il 1° maggio 1797 si riuniva il Maggior Consiglio, che con 598 voti favorevoli, contro 14 astenuti e 7 contrari, decideva di autorizzare i deputati a discutere il cambiamento della forma di governo. Il giorno 12 maggio, in nuova riunione del Maggior Consiglio, pur mancando il numero legale – 537 membri su 600 erano richiesti nel caso di decisioni gravi — si deliberava che «[…] questo Maggior Consiglio […] adotta il sistema del proposto provvisorio rappresentativo governo, sempre che con questo si incontrino i desiderii del generale medesimo» (17). Il risultato fu 512 voti a favore, 30 contrari e 5 astenuti. Il 13 maggio 1797 veniva proclamata la Repubblica democratica di Venezia. Un decreto del Maggior Consiglio spiegava il «suicidio» della Repubblica. Il potere, avuto dal popolo – secondo le teorie contrattualistiche del secolo -, era restituito al popolo, perché il Maggior Consiglio stesso era convinto di non poter più operare per il bene della gente. Si trattava di una formula che garantiva la continuità della Repubblica, ma che rifiutava la identificazione della medesima con ogni forma di aristocrazia. Napoleone Bonaparte ordinava subito al generale Louis Baraguey d’Hilliers (1764-1813) di entrare in Venezia con le truppe francesi. I rappresentanti della Municipalità votavano all’unanimità l’unione alla Repubblica Cisalpina ed indicevano un plebiscito di ratifica per il 28 ottobre 1797. Quel giorno nelle parrocchie di Venezia si votò per il nuovo consiglio della Repubblica sotto la vigilanza della guardia nazionale. Una pallina bianca immessa nell’urna significava rispondere «sì» alla domanda «Se il popolo di Venezia voglia attendere, nell’oscurità e nel silenzio, il destino che lo minaccia» (18), mentre una pallina verde significava dare parere affermativo al quesito «Se giurar voglia di sostenere la libertà della sua patria, de’ suoi figli, e della sua posterità» (19). Risultato: votanti 23.568, di cui 10.843 per l’attesa «nella oscurità e nel silenzio», 12.725 per «sostenere la libertà». Il plebiscito a favore della democratizzazione vinceva dunque con 1.900 voti di differenza. I corrieri che erano partiti per Milano per portare i risultati venivano fermati dai francesi e rimandati a Venezia.
6- Le Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, che parla appunto del tremendo giorno del 12/05/1797 e la caduta della Repubblica si trova scritto:
“Il primo maggio colla mia toga e la mia perrucca io entrai nel Maggior Consiglio a braccetto del nobiluomo Agostino Frumier, secondogenito del Senatore. Il primo apparteneva al partito di Pesaro e sdegnava far comunella con noi. Quel giorno il consesso era scarso; appena giungeva al numero di 600 votanti senza il quale, per legge, nessuna deliberazione era valida”.
7- Cappelletti – Storia della Repubblica di Venezia ed. Antonelli stamp. 1855 in 13 volumi ( nella mia libreria) al vol. 13 trovo scritto ( mi ero anche dimenticato di avere questa opera in libreria… gravissimo !!!) pag. 307 CAPO XII … PER LEGGE FONDAMENTALE DELLA REPUBBLICA, DOVEVA IL MAGGIOR CONSIGLIO, OGNI QUAL VOLTA TRATTAVASI DI AVERE A PRONUNZIARE DELIBERAZIONE DI MASSIMA, TOCCARE IL NUMERO DI SEICENTO RADUNATI; ALTRIMENTI LA DELIBERAZIONE ERA ILLEGITTIMA E NULLA.
8- HISTOIRE DE LA REPUBLIQUE DE VENISE TOME VII Par P. DARU DE L’ACADEMIE F. troisiéme ed. data 1826 pag.186 livre XXXVIII.
12 mai 1797 XI – Enfin, le 12 mai, le grand-conseil fut convoqué. Il ne s’y trouva, dit-on, que cinq cent trente-sept personnes. On a vu que, dans les affaires importantes, le grand-conseil ne pouvait délibérer s’il n’y avait au moins six cents membres présents: ainsi la séance dont il s’agit n’était pas légale. Le doge, troublé et tremblant, parla avec une éloquence pathétique de la situation de la patrie. On lut un rapport prolixe des commissaries; ensuite un orateur entreprit de développer les propositions.
Dopo tanta ricerca e fonti riscontrate ero arrivato ad un punto morto. Nessuna delle fonti trovate rimandava a questa legge fondamentale per la quale i decreti massima su materia grave (i nostri “decreti-legge”, per aver un termine di paragone con il diritto italiano) dovevano essere votati da un numero minimo di patrizi veneti (bisognerebbe dire veneziani, l’unica classe politica della Serenissima che faceva politica), pari a 600 (quorum).
Per sbrogliare la matassa dell’umana comprensione sulla mia testarda e caparbia ricerca, ho dato un letta a uno degli ultimi libri del carissimo avvocato Cacciavillani: “Venezia e la terraferma. Un rapporto problematico e controverso”. Nel medesimo il numero paventato dal Cacciavillani erano 800 votanti (non 600) per ritenere la votazione legittima. Questo mi ha messo un ulteriore dubbio che dopo un attenta ricerca mi ha portato alla risoluzione dell’annosa questione.
Ho fatto una ulteriore ricerca in internet e finalmente – eureka ! – la soluzione. Nei PRINCIPI DI STORIA CIVILE DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA DI VETTOR SANDI NOBILE VENETO al VOL. 7 Dall’anno di N.S. 1700 sino all’anno 1767 (osservasi principio del libro nella foto), si trova scritto quanto segue:
“Il secondo tempo fu l’anno 1704; epoca di legge più grave; che cioè nella materia presente non s’abbia mai ad intendere dichiarata la volontà del Maggior Consiglio, se non sia adunato al numero di 800; e sia preso da 600. voti il Decreto, o da due terze parti di voti non sinceri.”
Si desume quindi, che per una votazione in materia di gravità (attuale necessità ed urgenza), non solo fossero necessari 600 voti sinceri (validi) per far passare il decreto (come riportato de tutte le fonti storiche sopra citate), ma che sarebbero serviti anche 800 patrizi presenti affinché la votazione potesse essere riconosciuta come volontà espressa (quindi valida). Questo prevedeva la legge del 1704 in materia di legge grave (“decreto-legge”). D’altronde solo negli ultimi anni della Serenissima si era assistito ad un numero esponenziale di patrizi e di nuove famiglie ammesse (spesso dietro il soldo, per rimpinguare le casse dello stato), al Maggior Consiglio. La prova indiretta viene dalla quantità di patrizi barnabotti (si trattava di quei patrizi che, pur avendo perduto molte delle loro disponibilità economiche, continuavano di diritto a mantenere il seggio in seno al Maggior Consiglio) molto sensibili a fenomeni di compravendita dei voti.
Questo è quanto da me trovato e analizzato, mi riserverò di rendere pubblica e nota a tutti il testo completo della legge del 1704 in materia di legge grave. Un cordiale saluto a quanti leggeranno e a tutti coloro che credono e crederanno sempre nella verità delle ricerca storica, e mai al revisionismo storico fatto dagli uomini.
1797 W San Marco pro ut i veteri
N.H. Alessio Bettio
If you liked my post, feel free to subscribe to my rss feeds
No go capio chi che xe i rappresentanti della Municipalità?
x IVANO
No i gò cità !! A mi me interesava dimostrare che l’abdicasion del tremendo dodexe ea jera ilegitima (dogma).
Te rispondo lo steso però (visto chea storia xe el me pan). I rapresentanti dea prima nunicipalità democratica (12 majo 1797 – 18 otobre 1797) dopo l’abdicasion del Major Consejo, i iera i giacobini, sitadini veneti posidienti ( e non) e ovimente l’ex- clase patrisia. Ea clase patrisia pensava de vedar riconosui i sò priviegi, invese Napoleon (soeo in stò primo periodo), istituò el catasto ( che risultò sfavorevoe ae clase patrisia), ma adiritura considerò i nobij colpevoi e quindi li obligò a pagar le spese de guera ( ovimente spogliando el Veneto e Venesia de tute le so richese). Inoltre ea furia giacobina e napoleonica se abatè contro i leoni de San Marco e sora tanti stemi dea nobiltà.
Anche se alcuni patrisi, confabulò col’Infame de Napoleon (vegnendo a loro volta fregai). L’ultimo Doxe Lodovico Manin, mai el acetò de confabulare o far parte dea municipalità democratica de Napoleone. Ansi, nee so memorie e nel so testamento l’ultimo Doxe Lodovico scrive apertamente che tuti i membri dea soò fameja i gà da ramentarse dea so apartenensa a la clase patrisia e mai i gavarà da far matrimonio con apartenenti ad altre clasi ( come che jera previsto ai fioi dei patrisi, pà esere iscriti al libro d’oro dai Avogador de Comun ).
1797 W San Marco pro ut i veteri.
NH Alessio B.
Gaudemus, hodie ! N.H. Alessio Bettio Princeps fundi qui gallinam cum tantam cristam vivit. In nomine Libertatis vincula edificamus In nomine veritatis mendacia efferimus. Magno Principe, nunc veritas est nostra !
Mi permetto di scappellarmi difronte alla sua sapienza.
Per sempre suo umile ed ultimo dei suoi servitori.
Stefano Venturato, notaro in Padova
laoro da publegàr cusì lo metemo insieme a tuto el resto e ghe cavemo argomentasion ai taliani
Intaresante.
Na sola domanda. Ne cambia coalcossa …today?
Caro Claudio, poco cambia !!! Ma xe giusto ribadire prove e numari a chi
che insisteva nel dire, che ghe jera continuità tra la Serenisima e l’infame de Napoleon. Oviamente ea me riserca continua, speremo ea deventa un bel libro al manco par mì. Tutavia sò d’acordo che soeo, con un colpo de stato dei patrisi e dee ultime magistrature se poeva ristabijre ea antica Republica. Purtropo ghe jera un problema de ordine pratico, tante sità dea teraferma no gaveva nesuna voja de ritornare soto ea burocratica serenisima (pa’ quanto bea), visto ea pseudo libertà democratica conquistà cò l’Infame. Inoltre, va anche dito che oltre a stà abdicasion ilegitima, anche tute staltre magistrature venesiane gaveva abdicà, quindi el visio de forma e la invaidità del decreto, no poeva eser riveà.
1797 W San Marco pro ut i veteri.
NH Alessio B.
[…] La storia ci aiuta ad avere identità https://www.pnveneto.org/2010/01/12-maggio-1797-l%E2%80%99abdicazione-del-maggior-consiglio-di-venezi… Riformiamo la scuola ,la formazione unica salvezza […]
[…] La storia ci aiuta ad avere identità https://www.pnveneto.org/2010/01/12-maggio-1797-l%E2%80%99abdicazione-del-maggior-consiglio-di-venezi… Riformiamo la scuola ,la formazione unica salvezza […]
Sarebbe interessante approfondire dove fossero e per quale motivo si sottrassero al voto i “senatori” mancanti all’appello. Vien da pensarli ancor più vigliacchi di quelli che si sottomisero…
D’altro canto mi complimento per questa ricerca e per l’anelito alla Verità Storica che esprime.
Vi si ravvisa anche un alto valore Politico laddove fà scorgere l’efficienza del sistema Repubblicano di Venezia; sistema che, pur tradito dai suoi stessi uomini, è capace di testimoniare la propria legittimità a oltre due secoli di distanza, forando la spessa coltre di calunnia che la storiografia “ufficiale” ha steso su quegli eventi.