Riceviamo da Enzo Trentin e volentieri pubblichiamo. Il seguente testo è un appello a preparare tutti assieme la Costituzione della Repubblica di San Marco. Nel documento allegato qui sotto ci sono già i primi articoli proposti:
“Dimenticatelo, Enzo” dicevano gli amici esperti del mondo politico veneto. “Non ne ricaverai nulla!”
Essi parlavano della possibilità per i vari indipendentisti, o almeno la buona parte del movimentismo veneto, di riuscire a realizzare una coalizione che almeno sugli obiettivi strategici sia concorde, liberi i singoli di agire tatticamente secondo le loro peculiarità e convinzioni.
“I veneti non lo comprenderanno” dicevano gli esperti, “perché mai accettare un testo di nuova Costituzione per una auspicata nuova Repubblica di San marco, quando molti di loro sono convinti che le antiche istituzioni possono rivivere?”
Qualcosa mi faceva pensare che gli esperti avessero torto: la Serenissima era si ben governata, ma a presiederla era un’aristocrazia intellettuale ed economica che provvedeva essa stessa alle spese dello Stato.
Dov’è oggi chi potrebbe fare altrettanto?
Leggi il resto del documento: Diménticatelo
If you liked my post, feel free to subscribe to my rss feeds
Da quel che leggo la costituzione è già fatta. Chi accetta preventivamente a scatola chiusa, sulla sola base del preambolo e di quanto scritto nell’articolo, potrà leggersi anche il resto…
A leggere quanto scritto pare ci siano delle cose buone e delle altre un po’ meno. Bisognerebbe vedere il testo completo per dare un giudizio sensato. Per ora mi limito a queste due osservazioni…
Se si pensa ad uno stato con al suo interno popolazioni di lingua non veneta, penso per esempio alla Lombardia orientale e al Friuli, l’articolo 4 (“lingue nazionali”) è da cambiare. O quantomeno è da aggiungere un comma riguardante le lingue regionali e quelle minoritarie.
Leggo poi che ci sarebbe un’esplicita proibizione per i minareti… metterla in costituzione mi pare esagerato (a mio modo di vedere è questione di competenza comunale).
Concordo. In merito a: “la Serenissima era si ben governata, ma a presiederla era un’aristocrazia intellettuale ed economica che provvedeva essa stessa alle spese dello Stato” questa veramente non la capisco e poi comunque non vedo come si sposi con il discorso che segue. Inoltre prima di attaccare le istituzioni della Repubblica ed escludere a priori di poterle rivitalizzare (certo in senso democratico), cosa che il Maffei della “Proposta” non metteva minimamente in dubbio, bisognerebbe averne una conoscenza quanto meno superficiale. Meno Svizzera per cortesia, meno Austria o Slovenia. Il Veneto pensi a trovar da sè le proprie risposte, non si sottovaluti. Quasi tutto è già stato scritto e collaudato. Il Veneto non fu e non è un anonimo angolo di questo continente. Fu scuola di diritto al mondo intero. Perché dovremmo gettare dalla finestra quella scienza di governo che ci invidiò l’Europa e che generazioni di politici consumati seppero limare con fine intuito di psicologi sociali nel corso dei secoli? Di ciò che significhi la degenerazione del parlamentarismo alla francese abbiamo gli esempi sotto gli occhi. Leggano di Giuseppe Maranini “La costituzione di Venezia”, edita in anastatica da La Giovane Italia, sunto fededegno della sapienza politica dei veneziani, opera di un insigne giurista del secolo scorso la cui conoscenza purtroppo non fu mai abbastanza diffusa oltre la cerchia degli addetti ai lavori ma che consente a tutti con risparmio di estenuanti ricerche bibliografiche una immersione diretta entro questioni di grande attualità circa l’equilibrio tra i poteri dello stato.
go leto on fià in presa e no me ne intendo de custitusion ma de primo achito e in xeneral a mi el me par on fondaminto valido.
serto senpre co respeto de chi che vol farghene parte o manco.
ghe xe na robeta che no go capio ben:
“quello che non può fare il singolo cittadino lo fa il comune, ciò che non può fare il comune lo fa il cantone, e quello che non fa il cantone lo fa la federazione.
questo enorme vantaggio funziona solo se chi decide la spesa è anche colui che decide le imposte.
in altre parole ed in una frase: CHI COMANDA PAGA, CHI PAGA COMANDA.”
ma CHI se riferiselo a on omo o na istitusion?
comune, canton, feferasion le xe istitusion.
chi comanda xe omeni.
el ponto che no me xe ciaro xe: come fala a pagar na istitusion sensa che vegna usà skei de el popolo? xei skei de chi comanda o skei de el popolo (rancurai co tase)?
no voria che “chi decide la spesa è anche colui che decide le imposte” el sipia el solito scaricar so el popolo (ala fine le inposte le paga sol che el popolo).
saria defarente se “chi decide la spesa è anche colui che paga ANCHE di tasca propria soprattutto nel caso di sbilancio o danno in qualsiasi forma alla nazione, cantone, comune… e se si verificano danni dopo il mandato, la pena è retroattiva”.
vorìa xontar coesto par dar na motivasion:
xe vero che inte’l goerno de la serenisima coei che tirava fora i skei par tirar su na costola ala nasion xera i patrisi, e xe vero che ancùo no i ghe xe pì, ma podemo far defarente stando anca so lo isteso indiriso.
cioè, no xe dito che coei che i xe CIAMAI (no che i VOL) dar na diresion ala venetia no i gapia da pagar de so scarsea coel che xe da portar vanti par tuti.
la funsion de pagar de “so scarsea” la gà dei vantaxi:
1 la xe on deterente par coei che i va in serca de careghe.
2 la “carega” la xe là par tuti (se i vien ciamà)… da l’operaio al laureà (i pagarìa in proporsion).
3 el popolo ciapa pì fiducia parchè vede che no existe prefarense par le caste.
4 el popolo el vede che coei che comanda i xe ciamà SORA TUTI in te le so responsabilità che le vien fate respetar sensa mexi termini (se xe el caxo, el popolo steso el decide de cavarghe la carega).
5 sevitaremo (dopo l’interusion de sti oltimi doxento ani) a xvilupar che “TUTI semo RESPONSABILI”. inte’l goerno, e xoxo drioman co axiende ecc, chi che comanda el dovarà ver piena cosiensa de la so responsabilità umana verso el popolo (o dipendenti).
6 coando on popolo el vede xente che comanda cusì responsabie, che la se tol so le so spae tuti i so pexi, no exita a pararse vanti par jutar inte i momenti de crixi.
coindi no digo de far on copia-incola de la serenisima (spusarìa masa de mumia), ma se pol metar soi fati coela “serenisima xustisia” che la ne gà traxmeso in xeneroxa eredità.
i patrisi de l’antica venetia ancùo i se ciama manager, grosi inprenditori… chi pì gà, pì el gà da metar so el piato (no parlo sol che de skei).
solamente se se fa pagar de so scarsea ghe ne sarà ben pochi che vorà acetar de comandar… forsi i sarà coei xusti.
so d’acordo co Damiano, no ciapemo staltri par somejarghe (anca se oservar no xe mai mal).
i veneti gà da ritrovar da novo sè stesi.
Concordo con il signor Pero sulla questione linguistica.
Sarebbe utile leggere molti altri articoli e affrontare la questione coppie di fatto,matrimoni riconosciuti,diritti di persone conviventi dello stesso sesso.
Questo é un tema che ci rende ad esempio nello stato attuale Italiano,non al primo posto della modernitá,dal momento che se paradisi economici e fiscali in confronto a noi lo sono gli stati confinanti,lo sono anche per altro.
Mi piacerebbe insomma leggere l´articolo in proposito.
Altra cosa vorrei sapere riguardo le questioni referendarie.
Si terrá una posizione sui referendum solo di tipo abrogativo (tipo Itagliano) o anche propositivo (svizzero)?
C´é inoltre la questione della prostituzione da considerare…metodo Serenissima/Austria/Germania/Svizzera/Slovenia o metodo Italiano-allacciamento autostradale Modena/Brennero A4 zona Cavalcaselle?
Questione “droghe leggere” in mano alle mafie o gestione statale…giacché non spariranno con il nuovo stato?
E ultimo che fa un pó ridere…si potrá dire preservativo in TV? 😉